Adriana Zarri (Pozzolo Formigaro, 23 marzo 1919 – Roma, 19 novembre 2010) è stata una giornalista, scrittrice e teologa italiana. È nota per il suo impegno sociale, l'attenzione ai temi religiosi e la sua profonda riflessione sul ruolo della donna nella Chiesa.
La sua carriera giornalistica iniziò nel dopoguerra, collaborando con diverse testate, tra cui La Stampa e Il Giorno. Si distinse per i suoi articoli di inchiesta e le sue interviste a figure di spicco del mondo religioso e culturale.
Adriana Zarri fu una figura importante del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cattolicesimo%20progressista">cattolicesimo progressista</a> italiano. Criticò spesso le rigidità della gerarchia ecclesiastica e promosse un rinnovamento della Chiesa in linea con il Concilio Vaticano II. In particolare, si batté per il riconoscimento del ruolo delle donne all'interno della Chiesa e per una maggiore attenzione ai problemi sociali.
La sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/teologia">teologia</a> era caratterizzata da un forte spirito critico e da una profonda sensibilità per le questioni etiche e sociali. I suoi scritti affrontano temi come la povertà, la giustizia, la pace e la salvaguardia dell'ambiente.
Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Adriana Zarri ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività di giornalista e scrittrice. La sua figura rimane un importante punto di riferimento per il pensiero cattolico italiano contemporaneo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page